|
THE
CHRONICLES OF RIDDICK: DARK FURY (2004)
(mediometraggio d'animazione)
Regia di: Peter Chung
Sceneggiatura di: Brett Matthews
Storia di: David Twohy
Prodotto da: John Kafka e Jae Y. Moh
Produzione: Universal Home Video e Universal Pictures
Realizzazione: Sunwoo Ent. e H Studio
Edizione Italiana: Universal Pictures
Sulla
scia di "Animatrix" (2003), ovvero quella raccolta di corti
d'animazione creati a spiegare cosa si cela fra e parallelamente ai
2 live action "Matrix" e il suo seguito "Matrix: Reloaded", arriva il
mediometraggio "Dark Fury" che si piazza perfettamente ai due "Pitch
Black" (2000) e "The Chronicles of Riddick" (2004) scritti e diretti
da David Twohy. Alla regia troviamo il papà di "Alexander" (1997), Peter
Chung, tra l'altro anche autore di uno dei segmenti di "Animatrix" ma
della stesura si incarica proprio colui che ha portato Riddick al cinema,
ovvero il regista Twohy.
La
storia parte proprio dove "Pitch Black" terminava, ovvero la partenza
del pluri ricercato Riddick dal pianeta alieno, a bordo di una piccola
navicella in compagnia soltanto di una giovanissima ragazza e di un
rabino di colore, gli unici superstiti insieme a lui. Da quì, prima
dello sbarco nel pianeta che da il via al seguito, il film "The Chronicles
of Riddick", c'è un piccolo intermezzo: l'incontro con una nave di cacciatori
di taglie e una spietata signora che si diverte a collezionare ricercati
e killers in genere. Ecco l'intermezzo in cui vedremo Riddick in azione
alla luce e anche al buio, che è peggio, velo assicuro.
"Dark
Fury" è l'esempio di come anche Hollywood stia rivolgendo sempre di
più il volto verso l'industria d'animazione orientale e chiama un grande
regista e character design per creare un mediometraddio degno dell'azione
ricreata nei film di Twohy. Peter Chung dirige magistralmente ogni scena
proponendo inquadrature davvero d'effetto e con tagli (in montaggio)
quasi frenetici. La produzione del mediometraggio si è divisa tra Korea
e LosAngeles impiegando 10 mesi per ultimare il progetto. La breve storia
scritta dal regista David Twohy concentra pochi dialoghi ma ben scritti
e molto taglienti, nel classico stile del personaggio di Riddick. Le
scene portano in luce tutte le caratteristiche fisiche e atletiche del
personaggio e le scene d'azione sono certamente la parte centrale dell'intera
produzione.
Per
quanto riguarda il character design, ogni personaggio risulta ben studiato,
ma in particolare è Riddick a rispecchiare perfettamente l'atmosfera
dark e le movenze del suo alter-ego in carne ed ossa. Il mediometraggio
è realizzato con tecniche d'animazione mista. I personaggi sono disegnati
ed animati in maniera egregia con le classiche tecniche, colorate con
tecniche di colorazione digitale. Anche molti dei fondali sono di tipo
bidimensionale, ma sono evidenti gli interventi in CGI con modelli tridimensionali
tra i mecha e numerose scenografie (H Studio). Ottime infatti le carrellate
3D che sono integrate alle scene d'azione, molto suggestive e ben animate.
Molti colori sono di tipo fluorescente, il tutto per meglio ricreare
le atmosfere fantascientifiche della storia.
Passando
al reparto sonoro da apprezzare le scelte musicali della produzione.
I Machinehead portano un certo spessore al prodotto con brani ben ritmati
e melodie veloci. Da ricordare che "Dark Fury" vede come protagonista
l'attore Vin Diesel, interprete del personaggio principale di entrambi
i film prima citati, quì prestare la voce al suo personaggio. Ottima
la scelta della Universal Pictures che anche per la versione italiana
ha mantenuto lo stesso doppiatore che ha prestato la sua voce al personaggio
di Riddick nelle due pellicole dirette da Twohy. In definitiva si tratta
di un ottimo prodotto. Più di 30 minuti circa d'animazione in
cui l'azione è protagonista. Buon character design, buone animazioni
e una storia che ben si piazza tra i due film del regista Twohy.
Sarà
ben gradito ai fans dei film di fantascienza e anche ai cultori del
mondo animato.
Il mediometraggio è uscito negli States nel Giugno 2004 in formato DVD
ed è arrivato in Italia sempre sullo stesso supporto, con video in formato
cinematografico 16:9 (ottima scelta da parte della Universale) e audio
in Dolby Digital 5.1, oltre alcuni extra tra cui il filmato che spiega
la creazione di "Dark Fury" come anello tra i due film, l'intervista
al regista Peter Chung e trailers vari.



Il sito web ufficiale del DVD con trailer, immagini e info è: www.darkfurydvd.com
|