CENERENTOLA
E GLI 007 NANI
(Happily N'Ever After - 2006)
(lungometraggio
d'animazione)
Regia di: Paul Bolger e Yvette Kaplan
Sceneggiatura di: Robert Moreland e Douglas Langdale
Prodotto da: John H. Williams
Produzione: BFC Berliner Film Companie e Vanguard Films
Realizzazione: BAF Berlin Animation Film e Vanguard Animation
Distribuzione: DNC Entertainment
USCITA ITALIANA: 7 Marzo 2008
L'accoppiata
Vanguard e Berlin Film Animation mettono in campo il neo regista
Paul Bolger, animatore con esperienza su numerose pellicole
realizzate nel vecchio continente, e la più rodata Yvette
Kaplan, una dei registi della serie "Beavis and Butt-Head"
e di altre realizzazioni seriali, a dirigere il secondo full-leight
del neo studio d'animazione CGI creato da John H. Williams,
produttore di "Shrek". Un grosso guaio nel paese delle favole
crea scompiglio tra gli ignari abitanti e mettre in discussione
niente meno che il proverbiale "..e vissero felici e contenti",
ma questo è solo l'inizio.
In
tutto il regno ognuno conduce la sua serena esistenza, Cenerentola,
Raperonzolo, Bella Addormentata e principi azzurri vari compresi.
La salvaguardia di tale momenti idilliaci è sotto la supervisione
del saggio Mago, la sola ed unica persona responsabile dell'equilibrio
tra il Bene e il Male. Ma questo non fa in tempo a concedersi
un momenti di relax che a creare scompiglio ci pensano i suoi
assistenti buoni a nulla Munk e Mambo. E ad approfittare della
situazione, subito pronta dietro l'angolo, c'è la cattiva
matrigna Frieda che arriverà ad impossessarsi dell'ambita
bacchetta magica durante il classico ballo a corte, con l'unico
obiettivo di conquistare il Paese delle Favole. Così ad intervenire
prima del catastrofico "..mai più felici e contenti.." (titolo
originale dell'opera) ci penseranno un team male assortito
composto da Cenerentola, Nani agenti segreti, Principi Azzurri
e meno noti sguatteri: in pratica avventura, azione e sentimenti
vari subito pronti dietro l'angolo.
Il
team creato da John H. Williams e soci mette le mani su una
storia che suona molto in stile Shrek, o meglio prende spunto
dall'idea dello stravolgimento delle classiche storie dei
fratelli Grimm così come tutti le conosciamo. Tra l'altro
la realizzazione in chiave tridimensionale si deve proprio
a quest'ultimo, infatti in pre-produzione si era previsto
l'uso di animazioni tradizionali per portare sullo schermo
questa storia. La stesura dunque prevede di far presa su un
largo pubblico, dai più giovani fin agli adulti; un buon mix
di azione e gags con un occhio in particolare sulla mimica
dei personaggi e il non trascurabile particolare dell'alto
numero di personaggi, umani e non, che compaiono sullo schermo
presi dalle più classiche favole che hanno condito
l'infanzia di numerose generazioni.
I
registi piazzano camere ad inquadrare ogni scena cercando
di non lasciare particolari fuori dallo schermo e, soprattutto,
i numerosi personaggi che spesso si troveranno insieme tutti
nello stesso momento. Un lavoro di routine che lascia grande
spazio alla mimica dei personaggi invece di puntare su movimenti
di camera più complicati. Lo script ha un ottimo spunto,
almeno nella concezione della storia, ma le scene sono quasi
piatte, senza momenti degni di nota. Una sceneggiatura che
scorre fin troppo tranquilla fino alla fine, senza riuscire
a suscitare particolari emozioni nello spettatore.
La
parte visiva mostra un buon comparto realizzativo. Un team
che ha saputo certamente essere all'altezza delle direttive
della produzione, ovvero linee nette, un design volutamente
vicino alle bozze bidimensionali, un alto caricaturismo, trame
di colore quasi piatti e pochi particolari degni di nota.
Tutto, dai modelli organici alle scenografie, è realizzato
con pochissimi poligoni e textures mai eccessivamente complesse.
Scelte queste certamente opinabili. Gli animatori invece hanno
fatto un buon lavoro, non eccessivo, ma in grado di dare delle
buone movenze ai personaggi. Anche quì si nota la voglia
di essere più vicino alle animazioni bidimensionali
più classiche, con quei movimenti quasi scattanti,
come se qualche frame saltasse di proposito.
La
produzione ha realizzato il lungometraggio secondo gli standard
e le pipelines produttive dei grandi studios americani, ma
con tempi e budget molto più ridotti. Questo ha certamente
influito sulla riuscita e sugli incassi mondiali della pellicola,
non eccezionali. La versione originale della pellicola vede
un cast di doppiatori veramente d'eccezione. Sigourney Weaver,
Sarah Michelle Gellar, Freddie Prinze Jr., Andy Dick, Wallace
Shawn e molti altri. Il distributore DNC invece si affida
al grande Luca Ward e altri doppiatori professionisti diretti
da Connie Bismuno.
La pellicola è uscita negli States il 5 Gennaio 2007 e nei
mesi successivi in tutta Europa. L'uscita italiana è fissata
per il 7 Marzo 2008.


Il sito ufficiale della pellicole è: www.happilyneverafterthefilm.com
Il sito italiano allestito dalla DNC è: www.cenerentolaegli007nani.it
|