|
PERSEPOLIS
(2007)
(lungometraggio d'animazione)
Regia di: Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi
Sceneggiatura di: Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi
Tratto da una graphic novel di: Marjane Satrapi
Prodotto da: Xavier Rigault e Marc-Antoine Robert
Produzione: 2.4.7. Films, The Kennedy/Marshall Company,
France 3 Cinéma, French Connection Animations e Diaphana Films
Realizzazione: Je Suis Bien Content e Pumpkin 3D
Distribuzione: BIM
USCITA
ITALIANA: 22 FEBBRAIO 2008
Persepolis
è una delle produzioni più attese, in chiave politica, dell'anno.
Uno sguardo su un paese la cui classe dirigente, cultura e
religione, minano fortemente ogni libertà di espressione dei
cittadini, in particolar modo alle donne. La storia personale
dell'autrice, una delle pochissime fortunate a dare uno sguardo
anche fuori dai confini della patria, rivive in una graphic
novel prima e in un lungometraggio d'animazione poi, comunque
entrambi fortemente censurati e fautori di molte polemiche
in quei territori descritti da Marjane, ma storia anche elogiata
in tutto l'occidente.
La
maturità di una ragazzina iraniana durante la rivoluzione
islamica viene posta sotto la lente d'ingrandimento nella
graphic novel di Marjane Satrapi. Davanti ai suoi occhi le
speranze di un popolo, le nuove imposizioni dei fondamentalisti
e tutti gli innocenti che ne hanno pagato (e ancora ne pagano)
le conseguenze. La giovane protagonista scopre il mondo musicale
dell'occidente, gli Abba, gli Iron Maden, la musica rock e
punk, ma convive anche con i bombardamenti quotidiani tra
e due nazioni in lotta. Ma crescendo la piccola si farà sempre
più temeraria, cosa di cui avranno paura i genitori, tanto
da spedirla a studiare in Austria. Dopo gli anni dedicati
allo studio, comunque, Marjane deciderà di ritornare in patria,
anche se questo significa indossare il velo e sottostare ai
dettami di chi dirige il paese. Quì troverà l'amore e si avvicinerà
all'arte, ma alla fine deciderà di lasciare il suo paese per
trasferirsi in Francia. Una vita legata al proprio paese,
in cui vive tutta la sua famiglia, ma lontano dalle idee di
civiltà trovate lontano dalla sua terra.
Il
lungometraggio ha un valore essenziale nella storia che narra
attraverso le immagini. Una storia illustrata con un particolare
stile che si allontana certamente da ogni altro prodotto animato
realizzato in questi ultimi anni. Una stilizzazione della
realtà tra personaggi e contesti, poca cura dei particolari
per portare l'attenzione ai dialoghi e alle scene. Una storia
che vede alternarsi sullo schermo oltre 600 personaggi, un
numero veramente alto per una produzione animata, tutti disegnati
dall'autrice Satrapi e poi animati da disegnatori e animatori.
Una storia che vede Marjane in primo piano ma arricchita anche
di molti elementi di fantasia, tanto da far riflettere l'autrice
stessa sulle verità narrate.
L'intera
produzione è realizzata con animazioni in bianco e nero; solo
la prima scena presenta dei colori. Si è fatto soltanto uso
di animazioni tradizionali, senza l'utilizzo di computer grafica.
Queste scelte hanno certamente allungato i tempi di produzione
e messo sotto pressione gli animatori su ogni particolare,
perchè questo risultasse comprensibile agli spettatori anche
senza l'utilizzo dei colori. Tutti gli animatori hanno avuto
anche la possibilità di lavorare sui filmati in cui la Satrapi
stessa recitava le sue scene, realizzati su sua insistenza.
Infine troviamo la colonna sonora, un opera di Olivier Bernet;
ottima realizzazione che ha il fondamentale ruolo di collegare
le sequenze e dare continuità alla storia.
E'
stato stanziato un budget di 6 milioni di euro per la realizzazione
della pellicola, budget medio per produzioni animate 2D europee.
Persepolis ha girato il mondo in numerosi festival raccogliendo
consensi e premi ad ogni proiezione. Il governo iraniano ha
fatto pervenire una lettera di protesta al governo francese
e fatto pressioni agli organizzatori del Bangkok Film Festival
(2007) per togliere Persepolis della lineup dell'evento. La
pellicola ha fatto anche parte del terzetto di pellicole candidate
agli oscar 2008 per il settore animazione. In Francia è stato
presentato il 27 Giugno 2007 mentre arriva in Italia, sotto
etichetta BIM, il 22 Febbraio 2008.

Sito ufficiale ospitato dalla Sony: www.sonyclassics.com/persepolis/
Sito italiano: www.persepolis-ilfilm.it
|